Guida alle calze compressive terapeutiche (K1, K2) con prescrizione: scopri i modelli, i benefici per la circolazione e trova la consulenza giusta nelle nostre sedi a Brescia e provincia.
Gambe pesanti, caviglie gonfie, capillari evidenti o vene varicose: sono disturbi comuni, che spesso attribuiamo a un po' di stanchezza o al caldo. A volte, però, sono il primo campanello d'allarme di un'insufficienza venosa.
La soluzione più efficace, in questi casi, ci viene prescritta direttamente dal medico: la calza a compressione graduata terapeutica.
Ma cosa le distingue dalle normali "calze riposanti" che si trovano ovunque? Perché serve una prescrizione? E come scegliere quella giusta? Facciamo chiarezza su questo importantissimo dispositivo medico, un alleato fondamentale per la salute delle nostre gambe.
1. Non tutta la compressione è uguale: preventive vs. terapeutiche
Questa è la distinzione più importante da comprendere.
- Calze preventive (o riposanti): sono quelle che spesso troviamo misurate in "Denari" (es. 70 den, 140 den, ecc.). Esercitano una leggera compressione e sono utili per chi soffre di stanchezza, per lunghi viaggi o per chi sta molto in piedi, ma non ha una patologia: non necessitano di ricetta medica.
- Calze terapeutiche: sono dispositivi medici a tutti gli effetti, prescritti da un medico specialista (angiologo, flebologo). La loro compressione si misura in millimetri di mercurio (mmHg), e indica una pressione precisa e decrescente dalla caviglia verso la coscia.
Se il medico ha prescritto una calza, intende una calza terapeutica, non una semplice calza riposante!
2. Perché il medico le prescrive: a cosa servono?
Una calza terapeutica aiuta il sangue a tornare verso il cuore, esercitando la massima pressione sulla caviglia e diminuendo via via che sale, "spingendo" la circolazione venosa e impedendo al sangue di ristagnare.
Vengono prescritte per trattare e prevenire l'aggravarsi di patologie specifiche come:
- Insufficienza venosa cronica (IVC): porta a vene varicose (varici), edema (gonfiore) e dolore
- Post-chirurgia vascolare: a seguito di interventi alle vene, sono fondamentali per consolidare i risultati e prevenire recidive
- Prevenzione della trombosi: in caso di trombosi venosa profonda (TVP) o per prevenirla in soggetti a rischio
- Linfedema: per gestire l'accumulo di linfa nei tessuti
- Gravidanza: in presenza di forte gonfiore o varici dovute ai cambiamenti ormonali e di peso
3. Le classi di compressione (K1, K2...)
Quando il medico prescrive una calza, indica una "classe di compressione" (spesso abbreviata con "K" o "Ccl"), che definisce il livello di pressione in mmHg. Le più comuni sono:
- Classe 1 (K1 - Compressione leggera/moderata): per stanchezza cronica, capillari e forme iniziali di vene varicose
- Classe 2 (K2 - Compressione moderata): la più prescritta, è indicata per insufficienza venosa più marcata, dopo interventi chirurgici, in caso di varici (vene superficiali dilatate e tortuose) evidenti o edemi
- Classe 3 e 4 (K3, K4 - Compressione forte): per patologie come linfedemi gravi o sindrome post-trombotica
IMPORTANTE: la classe di compressione deve essere sempre indicata dal medico!
4. Ogni modello risponde a diverse esigenze
Quando si parla di calze a compressione graduata, molti pensano a calze spesse, rigide e solo color "carne". Non è così, ci sono tantissimi modelli tra cui scegliere, per uomo e per donna, per rispondere alle differenti necessità di ognuno!
- Gambaletto: è il più comune e facile da indossare, indicato quando il problema è localizzato principalmente al polpaccio
- Calza coscia: spesso in versione autoreggente con una balza in silicone, è indicata quando le varici superano il ginocchio
- Collant: per una compressione totale, molto usato in gravidanza o per chi preferisce la praticità di un pezzo unico
Punta aperta o chiusa?
- Punta chiusa: come una calza normale
- Punta aperta: molto pratica in estate (lascia libere le dita) e spesso più facile da indossare, specialmente per chi ha difficoltà a piegarsi o problemi alle dita dei piedi
Hai una prescrizione ma non sai quali calze acquistare? Vieni a trovarci!
Acquistare una classe di compressione sbagliata o una taglia errata non solo è inutile, ma può essere controproducente: per questo è fondamentale affidarsi a personale specializzato.
Vieni a trovarci nelle nostre sedi di Brescia, Iseo e Gardone Val Trompia, ti ascolteremo, esamineremo la prescrizione medica e, ti mostreremo tutti i modelli e le opzioni disponibili, aiutandoti a trovare il dispositivo medico perfetto per la tua terapia e per il tuo comfort quotidiano.
 
			 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
						 
				 
				 
				 
				 
				