Plantari e scarpe su misura sono la protezione avanzata per il piede diabetico ad alto rischio, ausili essenziali per prevenire ulcere e gestire deformità complesse.
In un nostro precedente articolo abbiamo affrontato l'importanza della prevenzione quotidiana e delle calzature terapeutiche di serie per la gestione del piede diabetico (puoi leggerlo qui): abbiamo visto come ispezionare i piedi, curare l'igiene e scegliere scarpe protettive siano gesti fondamentali per evitare complicanze.
Esistono tuttavia situazioni in cui, a causa di una neuropatia avanzata, della presenza di deformità o di ulcere pregresse, la scarpa di serie non è più sufficiente a garantire la totale sicurezza. È in questo momento che entrano in gioco i presidi "su misura": plantari e calzature progettati e costruiti specificamente sul tuo piede, una necessità terapeutica vitale per prevenire le lesioni e mantenere la capacità di camminare.
Vediamo insieme quando sono necessari e quali benefici offrono.
1. Perché il "Su misura"? Quando la protezione standard non basta
Il piede diabetico è classificato in diversi livelli di rischio: se un piede a basso rischio può essere protetto da una buona scarpa ortopedica di serie, un piede ad alto rischio necessita di una soluzione personalizzata. Si rientra in questa categoria quando sono presenti:
- Deformità evidenti: come l'alluce valgo pronunciato, le dita a martello rigide o, nei casi più seri, il Piede di Charcot
- Punti di iper-pressione: aree specifiche della pianta del piede che sopportano un carico eccessivo, rilevabili tramite un'analisi del passo
- Storia di ulcere pregresse: un'ulcera guarita lascia una cicatrice fragile e quella zona rimane un punto debole, ad altissimo rischio di recidiva
- Esiti di amputazioni: anche la semplice amputazione di un dito altera completamente la biomeccanica del passo, creando nuovi punti di pressione pericolosi
In questi casi, una scarpa di serie creerebbe inevitabilmente conflitti e sfregamenti, mentre la soluzione su misura può adattarsi al piede come un guanto.
2. Il plantare su misura
Il plantare per il piede diabetico è profondamente diverso da un plantare sportivo o posturale. Infatti, il suo obiettivo primario non è "correggere", ma "scaricare".
Il suo scopo è quello di ridistribuire la pressione del peso corporeo su tutta la superficie della pianta del piede, allontanandola dalle zone a rischio (come le teste dei metatarsi o il tallone) e prevenendo così la formazione di ulcere da sovraccarico.
- Come si realizza: si parte da un'accurata analisi baropodometrica (l'esame computerizzato del passo) per mappare i picchi di pressione. Successivamente, si rileva l'impronta tridimensionale del piede tramite calco o scansione.
- I materiali: vengono utilizzati materiali tecnici multistrato, con diversi gradi di morbidezza e resilienza, capaci di ammortizzare l'impatto e allo stesso tempo sostenere il piede.
- Il risultato: un plantare che accoglie perfettamente ogni punto del piede, riducendo drasticamente il rischio di lesioni e consentendo una camminata più sicura e confortevole.
3. La scarpa ortopedica su misura
Quando le deformità sono così importanti che il piede non riesce fisicamente a entrare in una scarpa di serie, o quando gli esiti di un'amputazione lo rendono necessario, si passa alla calzatura ortopedica su misura.
Questo ausilio viene costruito letteralmente "intorno" al piede del paziente.
- Tomaia e fodera sono realizzate in materiali morbidissimi, automodellanti e prive di qualsiasi cucitura interna che possa causare sfregamenti
- La forma della scarpa non segue uno standard industriale, ma viene costruita su una forma di legno o resina che è la copia esatta del piede del paziente, ottenuta da un calco in gesso
- La suola biomeccanica è quasi sempre rigida o a "barchetta", un design che impedisce al piede di piegarsi eccessivamente durante il passo, trasferendo il movimento alla suola e riducendo al minimo lo stress e le forze di taglio sulla pianta del piede
- Il volume interno è calibrato al millimetro per ospitare comodamente il piede e lo specifico plantare di scarico su misura, creando un sistema di protezione integrato
Non esistono situazioni ingestibili: c’è sempre una soluzione su misura per te!
La gestione del piede diabetico ad alto rischio richiede competenza, precisione e la giusta tecnologia. Non si tratta di "semplici scarpe", ma di dispositivi medici progettati per prevenire le complicanze più gravi e preservare la tua autonomia.
Affidarsi a tecnici ortopedici specializzati è quindi fondamentale!
Vieni a trovarci nelle nostre sedi di Brescia, Iseo e Gardone Val Trompia, siamo a tua disposizione per un'analisi approfondita e, sulla base della prescrizione del tuo medico specialista, effettueremo l'esame del passo, rileveremo le misure, progetteremo e realizzeremo il plantare su misura o la calzatura su misura di cui hai bisogno.
